

"Creazione artistica, Drammaturgia e Pedagogia per un teatro inclusivo e plurale di qualità estetica e della relazione"
IL CARRO DI
T
Teatro
E
Educativo
S
Sociale
P
Per
I
l'Inclusione
PROSSIMI EVENTI
1
Luglio
Ore 18:30
Teatro Comunale di Bucine
AMLODHI=PAZZO
LE PAROLE DI AMLETO
NEWS
CENTRO ESTIVO AL TEATRO COMUNALE DI BUCINE "LIBERAMENTE" ESTATE 2025
Carissime famiglie, bambine e bambini, questa estate vi invitiamo a partecipare a Officina Estate 2025, un'esperienza ricca di creatività, scoperta e relazioni.
Sperimenteremo i "cento linguaggi" dei bambini e delle bambine: il corpo, la voce, il colore, il movimento, il gioco, l'immaginazione.
Lo faremo insieme ad artisti, musicisti, attori e illustratori, attraversando culture, storie e mondi vicini e lontani. E se il mondo che c'è non ci basta, ne inventeremo uno nuovo, fatto di ascolto, sogni condivisi e possibilità per tutti.
Vi aspettiamo per un'estate piena di espressione e meraviglia!
AMLODHI = PAZZO
LE PAROLE DI AMLETO
Condivisione di un primo studio del progetto su Amleto (W. Shakespeare)
Amleto, versione italiana di Hamlet, titolo del famoso dramma di William Shakespeare, ha origine dalla parola Amlodhi, nome di un eroe delle saghe scandinave che significa "pazzo", “sciocco”.
La nostra “esplorazione” di Amleto prende forza nella drammaturgia del racconto autobiografico di ogni attore e attrice creando spazio ad ogni fisicità ed espressione, alle potenzialità cognitive e linguistiche di ognuno.
Quello che presentiamo è il frutto di questa prima parte del lavoro, una prima composizione che nasce dal palco e sul palco e che si vuole confrontare con voi per un work in progress condiviso.
Con: 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗕𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶, 𝗦𝗮𝗺𝗮𝗻𝘁𝗵𝗮 𝗕𝘂𝗰𝗰𝗵𝗶, 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗶, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗚𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶, 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗟𝗼𝘀𝗰𝗮𝗹𝘇𝗼, 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗶, 𝗜𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗠𝗶𝗿𝘇𝗼𝗲𝘃𝗮, 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗶𝗻𝗶, 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗼𝗹𝗶, 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗶
Con la collaborazione di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝘂𝗿𝗿𝗼̀
Progetto, direzione e conduzione: 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗵𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶, 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗣𝗲𝘁𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶
Progetto Realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze
INIZIO DEI CORSI DI TEATRO PER ADULTI E BAMBINI
E DEL LABORATORIO PERMANENTE DI TEATRO SOCIALE
Con le sue varie articolazioni la scuola di teatro offre una proposta tra cultura, sociale, benessere, comunità ed educazione per incontrarsi, raccontarsi e raccontare, immaginare e costruire storie antiche e nuove. Aperta a chiunque, dal professionista del teatro per la sperimentazione di metodi di drammaturgia di comunità, a coloro che desiderano “mettersi in gioco con i propri canali creativi” per divertirsi e fare nuove esperienze di partecipazione.
𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 𝐄 𝐑𝐀𝐆𝐀𝐙𝐙𝐈
Spazio teatrale dove sviluppare e conoscere, insieme agli altri, le proprie capacità espressive. Energia e creatività per conoscere se stessi divertendosi.
𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈
Percorsi annuali di formazione teatrale. Il “mettersi in gioco e in relazione” è il cuore del lavoro. Corpo, voce, parole e testo, gruppo, narrazione, improvvisazione teatrale sono gli elementi su cui si lavora e con i quali si raccoglie il patrimonio di creatività e immaginazione.
𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄
𝐸𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒́ 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑢𝑛'𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒.
Il Laboratorio Permanente di Teatro Sociale è un progetto di ricerca, formazione, creazione artistica che nasce per favorire pratiche e metodologie integrate e inclusive che coinvolgono studenti e cittadini in genere con disabilità o altre fragilità psicofisiche seguiti da educatori, attori e professionisti.
Si ringrazia Fondazione CR Firenze che per il terzo anno consecutivo riconosce e sostiene le attività che lo caratterizzano. Il progetto, in residenza presso il Teatro Di Bucine AR, è condiviso nelle progettualità delle Residenze Artistiche 2022-2024 della Regione Toscana.















